Città Impatto Positivo rappresenta un primo passo concreto verso un cambiamento in favore del nostro territorio, un investimento sui giovani che saranno domani i nuovi imprenditori e genitori, sui nostri nonni che hanno duramente lavorato affinché potessimo oggi godere di un posto imperfetto ma meraviglioso, su tutte quelle persone in grande difficoltà fisica e mentale che hanno bisogno di noi per essere più sereni ed autonomi, perché accogliere le differenze e le diversità è un aspetto che va valorizzato e sostenuto.
Promuovere il concetto di rete, comunità e responsabilità sociale d’impresa:
Negli ultimi anni si è affermata una visione che vede ambiente, società ed economia strettamente collegati tra loro. Da qui nasce il progetto Città Impatto Positivo di PMG Italia Società Benefit che ha lo scopo di creare una forte rete tra tutti i soggetti e gli attori della cittadinanza con un obiettivo comune: migliorare il benessere e la qualità della vita.
Gli Obbiettivi del progetto.
Garantire la mobilità, la prevenzione e la socializzazione alle persone più fragili:
L’Associazione Auser di San Giuliano Milanese riceverà un Ducato Maxi in comodato d’uso gratuito, un mezzo attrezzato ed appositamente allestito col quale potenziare il servizio di trasporto delle persone con disagio fisico e mentale che hanno necessità di raggiungere in modo sicuro e confortevole le strutture sanitarie per visite mediche e specialistiche o i luoghi dove svolgere attività ludiche e di socializzazione. La livrea del veicolo, nella parte posteriore, sarà impreziosita con il logo della Vostra Azienda
Promuovere l’educazione civica nelle scuole:
Gli studenti della Fondazione Luigi Clerici di San Giuliano Milanese parteciperanno ad un corso di formazione nel quale verranno approfondite le tematiche dello Sviluppo Sostenibile, i 17 Goal dell’agenda 2030 dell’ONU, riferimento globale per l’impegno teso a trovare soluzioni comuni alle grandi sfide del pianeta, quali l’estrema povertà, i cambiamenti climatici, il degrado dell’ambiente, le crisi sanitarie. I ragazzi verranno divisi in gruppi e avranno tre mesi di tempo per individuare un “bisogno” della loro Città che riguardi l’inclusione sociale, l’eco sostenibilità e la riqualifica degli ambienti, per poi elaborare ed estendere un progetto che lo risolva.
I progetti verranno valutati da una commissione composta dalla Scuola, dal Comune, dagli Sponsor e da Pmg Italia. Il progetto o i progetti migliori, riceveranno in premio una borsa di studio.
Per le aziende che lo desiderano c’è la possibilità di donare una borsa di studio e questa verrà intitolata e consegnata dall’azienda stessa alla scuola che, insieme ai ragazzi e agli sponsor stessi, ne deciderà l’utilizzo
Valorizzazione delle organizzazioni sostenitrici del progetto attraverso 2 video professionali:
1-Video Istituzionale che Vi permetterà di rappresentarVi sul territorio e di far conoscere la Vostra storicità, professionalità e le qualità della Vostra Azienda.
2-Video Impatto Positivo che argomenterà le Vostre politiche di Impatto e le motivazioni che Vi hanno portato a sostenere il progetto Città ad Impatto Positivo.
Pmg & SB Friend
SB Friend nasce per diffondere i valori delle Società Benefit e per dare modo alle imprese virtuose di entrare a far parte di una filiera qualificata. Le SB Friend sono i fornitori, i clienti e tutte le altre organizzazioni che lavorano per e con le Società Benefit come PMG ITALIA. Diventando PMG SB Friend, avrete l’opportunità di ricevere in uso un marchio da utilizzare in ogni vostra campagna di comunicazione, che attesta quanto l’azienda sia vicina ai temi dell’ambiente, della cultura e del sociale. Inoltre riceverete un questionario di valutazione, il cui punteggio finale fornirà indicativamente il grado di attenzione della vostra azienda agli argomenti della sostenibilità, dell’equità sociale e del bene comune trattati.
Per maggiori info visita il sito web del progetto cittaadimpattopositivo.it